una differenziazione era già saltata fuori con l'avvento dei mobile, le ricerche effettuate su mobile avevano query un po' diverse rispetto alle ricerche effettuate da desktop, stessa cosa vale per le ricerche vocali.
Dai primi test si è notato che alcune query danno risultati diversi se cercate in modalità vocale, inoltre quest'ultima tende a semplificare la ricerca proponendo solamente pochi risultati, inutile dire che chi riuscirà a essere tra questi 'pochi' risultati ne beneficerà con un ritorno non indifferente.Occorrerà puntare su parole chiave che puntino a un discorso espresso con naturalezza, non un insieme di parole chiave, perché quando ci rivolgiamo a un assistente vocale tendiamo a parlarci come se fosse una persona, quindi le keywords dovranno essere frasi compiute.
Posizioniamo il menu
Il menù di navigazione non per forza deve essere posizionato in alto e non per forza deve essere visualizzato come una barra con le voci affiancate in orizzontale, anche se oggi...Scrolling nei siti web
Le web agency che si occupano di realizzazione siti web devono fare attenzione alla usabilità dei siti che sviluppano, ovvero dalla facilità con cui gli utenti riescono a trovare ciò che...Social o blog?
Qual'è la scelta migliore per farsi pubblicità online? È meglio gestire un blog o una pagina sui social network? Oggi sembra che solo i social ci diano visibilità, che gli utenti...