Lo scopo è proteggere i cittadini della UE da aziende e organizzazioni che utilizzano i loro dati personali in modo fraudolento, spesso traendone profitto a discapito degli utenti.
Con il GDPR l'utente dovrà fornire il consenso in modo esplicito e tracciabile, l'informativa dovrà essere chiara e facilmente accessibile, infine i dati raccolti dovranno essere in linea con la motivazione per cui vengono raccolti.
La scadenza era il 25 maggio ma i controlli sono stati posticipati per dare il tempo alle aziende di adeguarsi.
Le web agency in fase di realizzazione siti web dovranno inserire le nuove policy e verificare che non sia possibile proseguire senza aver spuntato l'accettazione, inoltre la policy deve essere facile da individuare per poterla leggere prima di spuntare l'accettazione.
Non solo SEO
Oggi il SEO è per le aziende un'attività importantissima, ma bisogna stare attenti a come lo si affronta, a volte essere in cima ai risultati di ricerca sacrificando esperienza utente, usabilità...Volume di ricerca
Nel scegliere le parole chiave dobbiamo valutare il volume di ricerca che generano, Come prima cosa analizziamo il livello di domanda che le parole selezionate generano nel web, in pratica l'interesse...Generare traffico
Come tutti sanno un sito web per quanto ben fatto sia diventa quasi inutile se non genera traffico, diciamo la parola 'quasi' perché ci sono alcune realtà a cui serve come...