Lo scopo è proteggere i cittadini della UE da aziende e organizzazioni che utilizzano i loro dati personali in modo fraudolento, spesso traendone profitto a discapito degli utenti.
Con il GDPR l'utente dovrà fornire il consenso in modo esplicito e tracciabile, l'informativa dovrà essere chiara e facilmente accessibile, infine i dati raccolti dovranno essere in linea con la motivazione per cui vengono raccolti.
La scadenza era il 25 maggio ma i controlli sono stati posticipati per dare il tempo alle aziende di adeguarsi.
Le web agency in fase di realizzazione siti web dovranno inserire le nuove policy e verificare che non sia possibile proseguire senza aver spuntato l'accettazione, inoltre la policy deve essere facile da individuare per poterla leggere prima di spuntare l'accettazione.
Responsive design
Sentiamo spesso parlare di responsive design, ma cosa significa esattamente? L'aggettivo inglese 'responsive' significa tutto ciò che reagisce rapidamente a uno stimolo, in italiano potremmo tradurlo (in riferimento al web design)...Dimensione font
In passato un testo grande faceva sembrare un sito web amatoriale, e questa cosa è tutt'ora considerata da molte persone, specialmente da quelle over 40.Minimalismo e grafica
Negli ultimi anni abbiamo visto crescere in maniera esponenziale il trend minimalista sia in ambito grafico che nel web design.